Prevenzione della corruzione
All.to GC 13-2016 PTPC_2016-2018_ParteIII GC n. 13-2016 - PTPC 2016-2018 Mappatura PTPC 2016-2018 All.to GC 13-2016 PTPC 2016-2018_parte2 All.to GC 13-2016 PTPC_2016-2018_ParteI
GC n. 18 - piano triennale P.T.P.C. 2017-2019 1a.Catalogo attivita' rischio 2017 - all.1 GC 18-2017 PTPC 2017-2019 2a. Mappe procedimenti - all.2 GC 18-2017 3a.Mappe procedimenti - all.3 GC 18-2017 4. Trasparenza - elenco obblighi pubb. - all.4 GC 18-2017 PTPC 2017-2019 All.to G.C. n. 18 - PTPC 2017-2019
GC n. 21 - 2018 - Approvazione PTPC 2018-2020 All.to GC n. 21 - Piano Anticorruzione 2018-2020 ALLEGATO TAB MAPPA TRASPARENZA PTPCT 2018-2020
Il whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”.
Con legge 30 novembre 2017 n.179, recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato” è stata rafforzata la tutela del dipendente pubblico che, nell’interesse dell’integrità della Pubblica Amministrazione, segnala al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza o all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) o denuncia all’Autorità giudiziaria ordinaria o a quella contabile, condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro.
Il dipendente pubblico che segnala un illecito non può essere, sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione. La denuncia, inoltre, è sottratta all’accesso documentale previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Il principio della tutela della riservatezza dell’identità del dipendente autore della segnalazione è garantito anche da altri accorgimenti che le pubbliche amministrazioni devono adottare in base al Piano nazionale anticorruzione (Pna).
La segnalazione può essere fatta dai dipendenti del Comune di Gropello Cairoli e dai dipendenti e collaboratori delle imprese fornitrici e realizzatrici di opere pubbliche dello stesso; il segnalante non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione di condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro; le tutele del segnalante non sono garantite nei casi in cui sia accertata la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione; la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata; la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza (RPCT) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante; nel momento dell'invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell'RPCT e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti; la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall'interno dell'ente che dal suo esterno. La tutela dell'anonimato è garantita in ogni circostanza. Per maggiori informazioni sul progetto WhistleblowingPA si può visitare visita il sito www.whistleblowing.it.
Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza del Comune di Gropello Cairoli è il Segretario Generale dott.ssa Antonia Schiapacassa.
INFORMATIVA PRIVACY COMUNE GROPELLO CAIROLI
PER L'INVIO DI UNA SEGNALAZIONE:
Allegati
- Scheda di sintesi_Allegato 3 2019 (81 kB)
- Deliberazione GC n. 13 del 27.02.2019 - Piano Prevenzione Corruzione aggiornamento 2019 (167 kB)
- Scheda Relazione RPCT 2019 (18 kB)
- Allegato-1.1-Documento-di-attestazione 2019 (76 kB)
- Allegato-3-Scheda-di-sintesi 2019 (79 kB)
- All-2.1-Griglia di rilevazione 2019 (28 kB)
- Allegato 1.1 Documento di attestazione 2018 (72 kB)
- Allegato-3-Scheda-di-sintesi 2018 (70 kB)
- Copia di All_2.1_Griglia di rilevazione 2018 (87 kB)
- Copia di All. 1 Scheda relazione RPCT - 2022 (80 kB)
- Scheda Relazione annuale Rpct - 30.11.2022 (81 kB)
- PIAO 2023-2025_ (12 MB)
- DELIBERA APPROVAZIONE PIAO 2023-2025 (2 MB)